NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
- Chiarimenti
Dettagli procedura
MANIFESTAZIONE INTERESSE PER LA CONCESSIONE DI LOCALI SITI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA DENOMINATA MOVICENTRO PER ANNI 9 PER FINALITA’ SOCIALI/CULTURALI ED ALTRI SERVIZI ALLA CITTADINANZA
Ente: | Comune di Ivrea |
Oggetto: | MANIFESTAZIONE INTERESSE PER LA CONCESSIONE DI LOCALI SITI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA DENOMINATA MOVICENTRO PER ANNI 9 PER FINALITA’ SOCIALI/CULTURALI ED ALTRI SERVIZI ALLA CITTADINANZA |
Tipo di fornitura: |
|
Tipologia di gara: | Procedura a due fasi |
Criterio di valutazione: | Offerta economicamente più vantaggiosa |
Modalità di espletamento della gara: | Telematica |
Importo complessivo a base d'asta: | 4.455.737,70 € |
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: | 4.453.937,70 € |
Oneri: | 1.800,00 € |
CIG: | B525BDD5F8 |
Stato: | Scaduta |
Centro di costo: | Comune di Ivrea - Servizio legale-contratti |
Data pubblicazione : | 10 gennaio 2025 13:00:00 |
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: | 24 gennaio 2025 12:00:00 |
Data scadenza: | 03 febbraio 2025 12:00:00 |
Documentazione gara: |
|
Documentazione richiesta: |
|
Elenco chiarimenti
-
MANIFESTAZIONE INTERESSE PER LA CONCESSIONE DI LOCALI SITI ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA DENOMINATA MOVICENTRO PER ANNI 9 PER FINALITA’ SOCIALI/CULTURALI ED ALTRI SERVIZI ALLA CITTADINANZA
Chiarimento n. 1
Domanda:Nell’articolo 20. Revoca e Risoluzione viene fatto riferimento all’articolo 17, che non è presente nel capitolato probabilmente a causa di un refuso. Si chiede un chiarimento.
-
Risposta:
La numerazione dell`articolato del capitolato è in effetti errata nella parte finale. Il richiamo all`art. 17 all`interno dell`art. 20 è pertanto mero refuso ed è da intendersi riferito all`art. 18, relativo alle penali.
-
Chiarimento n. 2
Domanda:Chiediamo se dopo il 3 febbraio sarà possibile porre ulteriori quesiti riguardo alla gara, oppure se questa è l`unica finestra di tempo per ottenere chiarimenti. Grazie.
-
Risposta:
Il termine del 3 febbraio è relativo solamente alla manifestazione di interesse. Essendo la presente procedura una procedura negoziata, le fasi sono due: - una prima fase in cui gli operatori verificano i documenti di gara e decidono se prendere parte alla seguente fase. La stazione appaltante invita quindi gli operatori che avranno manifestato l`interesse alla partecipazione. - la seconda fase è la procedura vera e propria in cui si dovranno formulare le offerte secondo quanto stabilito dal disciplinare di gara. Durante questa fase verrà aperta la possibilità di porre quesiti fino al termine che verrà indicato successivamente.
-
Chiarimento n. 3
Domanda:Con riferimento a REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE: nel caso della nostra cooperativa, abbiamo svolto analoghi servizi solo nell’ambito dell’attuale contratto di gestione del Movicentro, è quindi ammissibile la certificazione da parte del Comune di Ivrea della soddisfacente esecuzione dei servizi previsti dal contratto oppure sono necessari altri riscontri? Come si certificano i requisiti per servizi che sono stati svolti a titolo gratuito, considerato che in questo elenco ci sono solo indicati “importi, fatture, documenti bancari”?
-
Risposta:
La certificazione da parte del Comune dei servizi eseguiti, anche a titolo gratuito, dei requisiti di capacità, ottenibile a seguito di richiesta, è ritenuta ammissibile quale dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale.
-
Chiarimento n. 4
Domanda:Con riferimento al CAPITOLATO 4.B) PRESTAZIONI SECONDARIE, In considerazione dell’uso principale che viene fatto dell’atrio della stazione (ad uso di viaggiatori, clienti della biglietteria e persone in attesa), si chiede di specificare se l’assegnazione prevede la manutenzione ordinaria solo sugli spazi dati in uso esclusivo, o su tutto lo spazio pubblico (atrio), in particolare rispetto a: - porte perimetrali - impianto antincendio - allarmi e videocamere - impianto di riscaldamento e di illuminazione
-
Risposta:
La manutenzione ordinaria è a carico del concessionario relativamente agli spazi dati in concessione ad uso esclusivo. Sugli spazi ad uso comune è richiesto invece un presidio e il concessionario risponde di eventuali danni derivanti dai servizi/attività, connessi alla concessione, svolti all’interno dei medesimi. Nel caso in cui il progetto sulla sicurezza, da predisporre da parte del concessionario, preveda l’installazione di ulteriori telecamere o dispositivi, la manutenzione dei medesimi è a suo carico.
-
Chiarimento n. 5
Domanda:Chiediamo se la garanzia o fideiussione del 5% deve essere di importo costante per tutta la durata del contratto ed obbligatoriamente calcolata sul valore complessivo della concessione e inoltre se è negoziabile in base a principi di affidabilità del concessionario.
-
Risposta:
Ai sensi dell`art. 53 del D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i. la garanzia definitiva nei contratti sooto soglia comunitaria è il 5% dell`importo contrattuale. Se presentata sotto forma di polizza fideiussoria, rinnovata annualmente, l`importo stesso sarà definito con l`istituto che presterà garanzia e che esula dalle conoscenze di questa stazione appaltante. La determinazione dirigenziale che ha dato avvio alla procedura non ha previsto l`esenzione della garanzia in considerazione delle caratteristiche della concessione. Pertanto la percentuale, come previsto da Codice, non è riducibile.
-
Chiarimento n. 6
Domanda:Chiediamo se la garanzia o fideiussione del 5% deve essere di importo costante per tutta la durata del contratto ed obbligatoriamente calcolata sul valore complessivo della concessione e inoltre se è negoziabile in base a principi di affidabilità del concessionario.
-
Risposta:
Ai sensi dell`art. 53 del D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i. la garanzia definitiva nei contratti sotto soglia comunitaria è il 5% dell`importo contrattuale. Se presentata sotto forma di polizza fideiussoria, rinnovata annualmente, l`importo stesso sarà definito con l`istituto che presterà garanzia e che esula dalle conoscenze di questa stazione appaltante. La determinazione dirigenziale che ha dato avvio alla procedura non ha previsto l`esenzione della garanzia in considerazione delle caratteristiche della concessione. Pertanto la percentuale, come previsto da Codice, non è riducibile.